
Martedì
21 settembre, all'interno del
festival Le X Giornate di Brescia torna
IN DIRETTA DA CASA SCHUMANN, uno spettacolo di musica, parole e video, una rilettura in chiave moderna e ironica della vita di Robert Schumann con la straordinaria partecipazione di Elio nei panni del compositore tedesco. Una nuova puntata del finto-format televisivo
Nuovi Orizzonti per la comprensione della Musica Classica che è bellissima. Nelle precedenti puntate era stato
Stefano Bollani a dare la faccia al grande Giovanni Sebastiano Bach, ed era toccato a
Mario Brunello e
Vinicio Capossela rileggere e portare alla luce le voci nascoste nelle suites per violoncello solo, poi è stato lorecchio un po duro di Beethoven ad essere magistralmente interpretato da
Andrea Zani, ora, in questa nuova puntata, ideale sequel di riscoperta della musica e delle vite di alcuni grandi classici toccherà a
Elio prestare le sopracciglia, la chioma e il gomito da giocatore di baseball e da gran bevitore a Robert Schumann. Cosa succede nello show? In studio, ovvero in un teatro che si finge uno studio televisivo cè una brava presentatrice, Uccia Manci alias Debora Mancini, due musicisti che accompagnano suonando le fasi salienti del programma e alcuni ospiti. Levento centrale del programma è il collegamento in diretta con la casa del Grande Fratello. In quella casa situata nella Germania Sassone, non ci sono, però, una dozzina di giovani senza arte né parte, bensì una delle coppie più famose del romanticismo, pronte a raccontare la loro versione della storia al pubblico mondiale. Elio è una presenza virtuale in video, ma la sua è una presenza costante nello spettacolo: parla, si relaziona con i musicisti in studio, arringa i posteri, arriccia le sopracciglia, invita il pubblico a votarlo e infine si abbandona, in barba alle sue stesse regole di vita musicale, a un canto sfrenato, unoriginale versione di Ich Grolle Nicht che diventa Vita Spericolata di Vasco Rossi! Sarà così, grazie ai potenti mezzi tecnologici e televisivi di cui oggi disponiamo che verrà fatta finalmente luce su una delle più intense, complesse e misteriose relazioni della Storia della Musica e sara a tutti chiaro che la musica classica non solo è attuale ma è anche bellissima!
Debora Mancini nella parte di Uccia Manci, la brava presentatrice
Ancilla Oggioni, nella parte di Clara Wieck
Elio nella parte di Robert Schumann e di Herr Wieck
Alessio Partenti nella parte di Johannes Brahms
Matilde Facheris, nella parte dell'assistente di studio scritto e ideato da
Saul Beretta con la collaborazione di
Laura Regina Balestrini riprese video
Marcelo Soulè e
Fabio Tosetto produzione e direzione artistica
Saul Beretta assistente di produzione
Cristina Crippa regia
Francesco Frongia produzione
Musicamorfosi Brescia, Auditorium della Camera di Commercio ore 20.45