Figaro il Barbiere e i Futuristi
Elio approffitta della pausa tra un tour e l'altro per tornare a occuparsi del barbiere più famoso della storia della musica e per rivivere le sconclusionate spedizioni futuriste. Lunedì 19 Aprile Figaro il Barbiere andrà in scena sul palco del Teatro Civico di Cuneo, Martedì 20 sarà la volta dell'Auditorium Verdi di Milano, per poi approdare Mercoledì 21 a Trieste presso la Sala Tripcovich e chiudere il mese in quel di Cagliari (30 Aprile Teatro Lirico). Il legame di Elio con Gioacchino Rossini e il Barbiere di Siviglia è cosa nota e comprovata, ecco dunque che Roberto Fabbriciani, flautista dal curriculum a dir poco sontuoso cuce addosso a Elio il libero racconto Figaro il Barbiere, una proposta in versione cameristica della nota opera, con lobiettivo dichiarato di rendere lopera lirica accattivante e apprezzabile per il pubblico più giovane. Alla musica di Rossini, nella riduzione originale dellepoca, si unisce dunque un narratore che, dialogando con il pubblico, racconta i momenti salienti e ne introduce i personaggi. Con Roberto Fabbriciani flauto Fabio Battistelli clarinetto Massimiliano Damerini pianoforte Nuove date anche per FU...TURISTI, un viaggio esilarante e irriverente alla scoperta del Futurismo tra canzoni originali, reperti d'epoca e letture semi-serie: Venerdì 23 Aprile al Teatro Verdi di Terni, Giovedì 6 Maggio presso l'Aula Magna dell'Università di Ancona e Venerdì 7 Maggio presso il Teatro Rossini di Pesaro. In scena: Elio, voce Danilo Grassi, capomacchina e percussioni; Corrado Giuffredi, clarinetto; Giampaolo Bandini, chitarra; Enrico Fagone, contrabbasso; Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica insieme presentano uno spettacolo irriverente alla scoperta dellepoca futurista, un viaggio cibernetico nel futuro che è stato e che verrà.
Nella prima parte verrà presentata unantologia di canzoni futuriste composte da Rodolfo De Angelis ed arrangiate da Alessandro Nidi, da "Ma cos'è questa crisi?" (1933) a "Tinghe Tinghe Tanghe", da "Pesci e frutti di mare" a "Il mondo che fa", inframmezzate da letture del "Manifesto futurista" e di "Come si seducono le donne", due dei volumi partoriti dal genio di Filippo Tommaso Marinetti.
La seconda parte è un vero e proprio viaggio nel mondo futurista, narrato in dieci canzoni, con testi originali composti dallo stesso Elio e Piero Bodrato su musica originale di Nicola Campogrande, Per la prima volta in scena "La magnifica spedizione fu turista della spedizione a Marechiare per uccidere il chiaro di luna", si tratta della cronaca di un immaginario e fallimentare viaggio da Milano a Napoli, dove Marinetti, se non avesse sbagliato il calcolo delle fasi, avrebbe voluto scaricare qualche revolverata contro la luna. QUI potete consultare date e dettagli di tutti i progetti paralleli di Elio e le Storie Tese.