Elio è Frankenstein
COMUNICATO STAMPA
A VOLTE RITORNANO
A grande richiesta, torna con un tour di 22 date
Il CONCERTO MOSTRUSO di ELIO
con FRANKENSTEIN di Karl H. Gruber e tanti songs
A grande richiesta di pubblico, torna a partire dal 6 novembre 2008 il Concerto Mostruoso dello stravagante, eccentrico, esilarante, imprevedibile showman Elio, voce leader delle Storie Tese.
Un tour di ben 22 date lo porterà a volteggiare sulle note dell'opera neogotica Frankenstein!!
Pan-demonium per chansonnier ed ensemble di Heinz Carl Gruber, ed interpretare altri songs (tra cui alcune greatest hits di Elio e le Storie Tese) accompagnato prima dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese e, nel 2009, dal Nextime Ensemble diretti da Danilo Grassi, a Roma al Teatro Ambra Jovinelli (dall'11 al 23 di novembre) co-produttore assieme a Studiomusica dello spettacolo, ma anche a Firenze (nella prestigiosa cornice del Maggio Musicale), Lucca, Bari, Terni e, con la "A" precisa l'artista, ad Avezzano, Ascoli Piceno, l'Aquila, Asola e Argenta.
Elio, che nel definirsi un "narratore che racconta la storia del mostro" più che interpretarla, dichiara di ispirarsi a Lelio Luttazzi ("anche se forse non si vede. Però l'importante è che lo sappia io", dice), racconta il suo approccio allo spettacolo in questo modo: "Mi piace mettermi alla prova su terreni diversi dal solito. La classica e l'orchestra di fatto sono un ritorno al passato perché sono partito da lì. Inoltre nello spettacolo, oltre al Frankenstein di Gruber canto un po' di canzoni di Elio e le Storie Tese accompagnato dall'orchestra; il che, ho scoperto, ne valorizza il testo. Quindi non si tratta poi di grandi novità per me."
Scritta dal compositore e direttore d'orchestra austriaco tra il 1976 e il 1977, con la metrica tipica delle poesie per bambini, il Frankenstein è una rielaborazione del personaggio creato dalla fantasia di Mary Shelley in un mix di ironia caustica e humor nero, tra Berg e Stravinsky, i Beatles e il Kabarett di Weimar. I mostri-incubi infantili sono un doppio velato dei mostri della politica che la fanno sempre franca, tra i quali fa capolino solo brevemente lo "scienziato folle", il testo-matrice risale d'altronde ad anni di forte coinvolgimento sociale.
«Da divertirsi, è garantito, ce n'è per tutti: per il pubblico e per me, rassicura l'artista. Canto, recito poesie, fischio, suono un po' di strumenti strani come il kazoo, la melodica, il fischietto a coulisse», ha dichiarato Elio aggiungendo anche che nel singolare elenco sono compresi anche pianoforte per bambini e accessori che meritano la caccia di un abile trovarobe.
"Perché Frankenstein? Non è un caso: il "mostro" nella musica è rimasto l'unico spazio di libertà, il mostro come figura dell'ultimo anarchico possibile", Elio a Radio3
Un trailer dello spettacolo è visibile QUI.
QUI tutte le date e le info:
6 novembre - Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso
7 novembre - L'Aquila, Auditorium della Guardia di Finanza
8 novembre - Terni, Teatro Verdi
9 novembre - Avezzano, Teatro dei Marsi
11 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
12 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
13 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
14 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
15 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
16 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
18 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
19 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
20 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
21 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
22 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
23 novembre - Roma, Teatro Ambra Jovinelli
15 gennaio 2009 - Asola (MN) Teatro San Carlo
17 gennaio 2009 - Argenta (FE) Teatro dei Fluttuanti
4 febbraio 2009 - Lucca Teatro del Giglio
25 maggio 2009 - Firenze Teatro Comunale