Consigli pratici per evoluzionisti spaesati
Da Mercoledì 24 Giugno gli Elii prenderanno parte a un ciclo di incontri relativi alla figura di Charles Darwin e alla storia delle teorie evoluzionistiche. Il bicentenario della nascita di Darwin offre l'occasione per ripercorrere la storia, le teorie e le vicende che hanno portato l'evoluzionismo fino ai giorni nostri. Attraverso una lettura ironica e movimentata, lo scrittore e storico della scienza Emanuele Coco crea un iter narrativo lungo cui Elio e le Storie Tese interpretano brani del repertorio classico dell'evoluzionismo: de Maillet (1656-1738), Robinet (1735 -1820), Diderot (1713-1784), Buffon (1707-1788), Lamarck (1744-1829), Darwin(1809-1882), Wallace (1823-1913), Huxley (1887-1975), ecc. Gli elefanti immaginati da Diderot come "improvviso prodotto della fermentazione", gli uomini acquatici di de Maillet che si innamorano delle polene delle navi, lo sconforto di Darwin di fronte alle anticipazioni di Wallace, sono solo esempi delle vicende che si sono svolte sul palcoscenico dell'evoluzionismo: un mondo sì teorico e scientifico, ma anche umano e - a tratti - persino buffo. Il racconto, allestito da Emanuele Coco e da Elio e le Storie Tese, insegue l'evoluzionismo prima, durante e dopo Darwin con un occhio attento alla contemporaneità e al dibattito sul determinismo genetico. Il fine dunque non è solo rendere omaggio alla più importante teoria attorno al vivente, ma anche invitare a una riflessione su alcuni luoghi comuni relativi alle ipotesi sulle basi genetiche delle attitudini sociali umane. La conferenza è ispirata all'omonimo audio-racconto, scritto da Emanuele Coco e interpretato da Elio e le Storie Tese e Leo Gullotta. Gli incontri in programma per ora, si svolgeranno alla Rotonda di via Besana, in via Enrico Besana 12 a Milano e a Torino presso il Cortile del Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti 36, entrambi alle ore 21.