Figaro il Barbiere
Il legame di Elio e le Storie Tese con Gioacchino Rossini e il Barbiere di Siviglia è cosa nota e comprovata, ecco dunque che Roberto Fabbriciani, flautista dal curriculum a dir poco sontuoso cuce addosso a Elio il libero racconto Figaro il Barbiere, una proposta in versione cameristica della nota opera, con lobiettivo dichiarato di rendere lopera lirica accattivante e apprezzabile per il pubblico più giovane. Alla musica di Rossini, nella riduzione originale dellepoca, si unisce dunque un narratore che, dialogando con il pubblico, racconta i momenti salienti e ne introduce i personaggi. Con Roberto Fabbriciani flauto Fabio Battistelli clarinetto Massimiliano Damerini pianoforte QUI le date e i dettagli. Roberto Fabbriciani nasce ad Arezzo. Interprete originale ed artista versatile ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. Roberto Fabbriciani ha collaborato con i maggiori compositori che gli hanno dedicato numerose ed importanti opere: S. Bussotti, J. Cage, E. Carter, N. Castiglioni, A. Clementi, L. De Pablo, F. Donatoni, J. Feld, B. Ferneyhough, J. Françaix, H. Genzmer, A. Guarnieri, T. Hosokawa, E. Krenek, G. Kurtág, G. Ligeti, L. Lombardi, O. Messiaen, E. Morricone, L. Nono, G. Petrassi, W. Rihm, J.C. Risset, J. Rodrigo, N. Rota, N. Sani, G. Scelsi, S. Sciarrino, D. Schnebel, M. Sotelo, K. Stockhausen, T. Takemitsu, I. Yun. E stato frequentemente invitato ai seguenti Festivals: Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Spoleto, Londra, Edimburgo, Parigi, Madrid, Bruxelles, Luzern, Salisburgo, Wien, Lockenhaus, Varsavia, Biennale di Zagreb, Dubrovnik, S. Pietroburgo, Donaueschingen, Köln, München, Berlin, Tokyo. Ha suonato come solista con orchestre quali lOrchestra della Scala di Milano, dellAccademia S. Cecilia di Roma, le Orchestre della RAI, ECYO, LSO, London Sinfonietta, RTL Luxembourg, BRTN Brussel, Orchestre Symphonique de la Monnaie, WDR di Colonia, SWF di Baden-Baden, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, United Berlin, Bavarian Chamber Orchestra, Bayerischer Rundfunks, Münchener Philharmoniker con i direttori C. Abbado, L. Berio, E. Bour, R. Chailly, S. Comissiona, P. Eötvös, V. Fedoseyev, G. Gavazzeni, C. Halffter, D. Kachidse, B. Maderna, P. Maag, I. Metzmacher, R. Muti, Z. Pesko, J. Pons, G. Sinopoli, A. Tamayo, L. Zagrosek. Innumerevoli le registrazioni effettuate per varie emittenti radiotelevisive e incisioni discografiche. E stato docente di flauto presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, dei corsi di alto perfezionamento presso lUniversità Mozarteum di Salisburgo e presso la New York University. QUI una bella intervista fatta a Elio da La Stampa.