Torna alle news

"Elio Inquieto dell'anno"

Domenica 16 Maggio presso la Festa dell’Inquietudine di Finale Ligure (SV) Elio sarà premiato come Inquieto dell'anno ad honorem!

Inquieto dell'Anno è la manifestazione clou del Circolo degli Inquieti. Ideata e organizzata per la prima volta nel 1996, la manifestazione nasce dalla constatazione che gran parte delle persone si considera inquieta perché partecipa e risente, seppure in modo diverso, delle tante inquietudini che attraversano l’uomo contemporaneo e che caratterizzano questo periodo storico. I modi di essere inquieto sono diversi, così come varie sono le cause delle inquietudini. Caratteristica comune dell’inquieto è, comunque, la vivacità intellettuale e sentimentale, il desiderio, mai completamente soddisfatto, di conoscere e di conoscersi; di comprendere se stesso e gli altri; di intendere il conosciuto e il conoscibile; di percepire il mistero; di intraprendere iniziative e avventure nuove. Per questo l’inquieto fa ricorso a tutti gli strumenti di conoscenza, sia della cultura ufficiale che di forme culturali alternative o, viceversa, d’avanguardi

Inquieto dell’Anno è una simpatica attestazione pubblica al personaggio che, indipendentemente dai suoi campi di interesse o di attività, si sia contraddistinto per il suo essere inquieto. Un riconoscimento alla persona, al suo essere. Il Premio non ha valore venale. Consiste in un piccolo drappo di lino con il “titolo” sovraricamato, contenuto in una pentola di terracotta “sghimbescia” schiacciata da un lato e con i manici disposti in modo irregolare.

Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra “superabile”: dalle prestazioni sportive alle acquisizioni scientifiche, fino alla stessa “specie umana”. Per noi del Circolo degli Inquieti, è ovvio pensare che sia l’inquietudine a spingere l’uomo al limite (NEC PLVS VLTRA) e, magari, oltre (PLVS VLTRA). Per questo possiamo inserire nel palinsesto di un’unica Festa momenti di approfondimento molto distanti tra loro. Sarà il filo conduttore della Festa a indicare i “limiti” della nostra ricerca e a tracciarne una linea di coerenza. Filosofia, Matematica, Economia, Scienza, Tecnologia, Psicologia sono alcune delle discipline che coniugano, nella loro specificità, il concetto di limite e nella Festa cercheremo di fare il punto sui limiti, conoscitivi, morali ed estetici che si pongono di fronte all’Uomo contemporaneo. Con qualche opportuno e inevitabile sconfinamento utile a interrogarci sui limiti della vita, sull’Aldilà, su altri mondi.

QUI il sito della manifestazione.